Web Analytics
Acido ossalico per api. Come viene somministrato? Tipi di trattamento

  1. 📌 Introduzione
  2. 🔬 Cos'è l'Acido Ossalico e Perché Si Usa?
    1. ✅ Vantaggi dell’Acido Ossalico
  3. 🧪 Tipi di Trattamento con Acido Ossalico
    1. 1. Trattamento per Sublimazione (Evaporazione)
    2. 2. Trattamento Gocciolato (per sgocciolamento)
    3. 3. Trattamento per Spruzzatura (nebulizzazione)
  4. 📅 Quando Trattare con Acido Ossalico?
    1. Periodi Ideali
    2. Frequenza
  5. ⚠️ Precauzioni d'Uso
  6. 📈 Efficienza del Trattamento: Quanto Funziona Davvero?
    1. Efficacia Media:
    2. Fattori che influenzano il successo:
  7. ❓ Domande Frequenti (FAQ)
    1. 🤔 Posso usare l’acido ossalico tutto l’anno?
    2. 🔄 Posso alternarlo ad altri trattamenti?
    3. 📦 Quanto dura una confezione da 1 kg?
    4. 🧪 L’acido ossalico altera il miele?
    5. 🛠 Posso preparare la soluzione da solo?
  8. 🎯 Conclusione

L’acido ossalico in apicoltura è uno dei trattamenti più efficaci e naturali per combattere la Varroa destructor, il principale nemico delle api. Ma come viene somministrato l'acido ossalico per api? Quali sono le tecniche più sicure ed efficaci? In questo articolo ti guidiamo passo passo nell’utilizzo corretto dell’acido ossalico in apicoltura.


📌 Introduzione

La varroa è un parassita che infesta le api mellifere, indebolendo la colonia e veicolando virus mortali. Per contrastarla, l’acido ossalico rappresenta un rimedio naturale, efficace e autorizzato anche nell’apicoltura biologica. È importante sapere quando e come trattare, per garantire risultati ottimali senza danneggiare le api.

Per maggiori dettagli sulla varroa, leggi anche l'articolo: Varroa Destructor: Cos'è, Come Si Riconosce e Come Si Combatte Nelle Api


🔬 Cos'è l'Acido Ossalico e Perché Si Usa?

L’acido ossalico (HOOC-COOH) è un composto organico presente in natura, ad esempio in rabarbaro e spinaci. In apicoltura, viene utilizzato per uccidere gli acari della varroa, agendo per contatto e non penetrando nella covata.

✅ Vantaggi dell’Acido Ossalico

  • Naturale e approvato per l’apicoltura biologica

  • Efficace in assenza di covata

  • Economico e facile da reperire

  • Non lascia residui nel miele

Puoi acquistare l’Acido Ossalico biidrato puro in polvere solubile 99.6% - 1kg per effettuare trattamenti sicuri e mirati.

Acido Ossalico biidrato puro in polvere solubile 99.6% - 1kg - onomeus.it


🧪 Tipi di Trattamento con Acido Ossalico

1. Trattamento per Sublimazione (Evaporazione)

Conosciuto anche come "sublimato", prevede il riscaldamento della polvere di acido ossalico fino a trasformarla in gas.

Vantaggi:

  • Azione profonda ed efficace

  • Nessun contatto diretto con le api

Svantaggi:

  • Richiede attrezzatura specifica (sublimatore)

  • Maggiore attenzione alla sicurezza dell’apicoltore

Quando farlo?

  • In inverno, con assenza di covata

Trattamento a goccia con acido ossalico - onomeus.it

2. Trattamento Gocciolato (per sgocciolamento)

L'acido viene diluito in una soluzione zuccherina (generalmente al 3,2%) e versato tra i favi.

Vantaggi:

  • Metodo semplice ed economico

  • Rapido e non invasivo

Svantaggi:

  • Non va ripetuto troppo spesso (può stressare le api)

Dosi consigliate:

  • 5 ml per favo occupato da api

Quando farlo?

  • Tardo autunno/inverno

3. Trattamento per Spruzzatura (nebulizzazione)

Tecnica meno usata, consiste nello spruzzare la soluzione direttamente sulle api.

Pro:

  • Buona efficacia

Contro:

  • Rischio di raffreddamento della colonia

  • Non adatto in climi freddi


📅 Quando Trattare con Acido Ossalico?

Periodi Ideali

  • Fine autunno (novembre/dicembre): le api sono senza covata

  • Inverno profondo: in regioni temperate, prima che riprenda la covata

  • Fine estate: solo se si riesce a bloccare la covata (es. con gabbia regina)

Frequenza

  • Una volta a stagione, idealmente

  • Evitare ripetizioni ravvicinate per non stressare le api


⚠️ Precauzioni d'Uso

  • Indossa sempre guanti, maschera e occhiali protettivi

  • Evita l’inalazione dei vapori

  • Conserva il prodotto in luogo fresco, asciutto e sicuro

  • Usa solo acido ossalico di alta purezza

💡 Per un apicoltore organizzato, consigliamo anche di preparare i Favi Artificiali in Cera Naturale per Melario 3/4, utili nella gestione ottimale delle arnie.


📈 Efficienza del Trattamento: Quanto Funziona Davvero?

Efficacia Media:

  • Fino al 95% di mortalità della varroa in assenza di covata

  • Risultati migliori con sublimazione rispetto al gocciolato

Fattori che influenzano il successo:

  • Assenza di covata

  • Corretta preparazione della soluzione

  • Uniformità nell’applicazione

efficacia del trattamento con acido ossalico - onomeus.it


❓ Domande Frequenti (FAQ)

🤔 Posso usare l’acido ossalico tutto l’anno?

No. È efficace solo in assenza di covata e va usato con moderazione.

🔄 Posso alternarlo ad altri trattamenti?

Sì, è consigliato. Alterna con acido formico o timolo per evitare resistenze.

📦 Quanto dura una confezione da 1 kg?

Con una confezione puoi trattare anche 50-100 alveari a seconda del metodo usato.

🧪 L’acido ossalico altera il miele?

No, se usato correttamente durante la pausa di produzione.

🛠 Posso preparare la soluzione da solo?

Sì, ma con attenzione. Usa bilancia di precisione, acqua distillata e segui le proporzioni corrette.


🎯 Conclusione

L’acido ossalico per api è un alleato insostituibile nella lotta contro la varroa. Conoscere i tipi di trattamento, scegliere il momento giusto e adottare le giuste precauzioni è fondamentale per ottenere risultati efficaci e sicuri. Ricorda di scegliere solo prodotti puri e certificati, come l’Acido Ossalico biidrato 99.6%, e integra le buone pratiche con accessori come i favi artificiali.

La salute delle tue api dipende anche dalla tua preparazione! 🐝

Commenti